...alogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL RAGAZZO SORDO: OSTACOLI E SOLUZIONI (PRIMA PARTE) L a legge 517/77 ha consentito uffi cialmente in Italia l'ammissione dell'alunno sordo o con altra disabilità nella classe dei coetanei cosiddetti normali e la fruizione dei servizi di sostegno ... Integrazione scolastica - Wikipedia ... . Il sordo a scuola Difficoltà e strategie Vent'anni fa circa, mi sono avvicinata per la prima volta al mondo dei sordi, frequentando un corso per operatore mimico gestuale - le attuali interpreti L.I.S. - e da quel momento ho collaborato a vario titolo, con l'Ente Nazionale Sordi. Otto anni fa ho deciso di occuparmi dei bambini sordi, "Il bilinguismo comporta una serie di vantaggi culturali: imparare un'altra lingua fin da bambino può servire in seguito per ottenere un lavoro migliore. Inoltre, significa essere anche più ... Comunicazione ed educazione del bambino sordo in Italia ... .I.S. - e da quel momento ho collaborato a vario titolo, con l'Ente Nazionale Sordi. Otto anni fa ho deciso di occuparmi dei bambini sordi, "Il bilinguismo comporta una serie di vantaggi culturali: imparare un'altra lingua fin da bambino può servire in seguito per ottenere un lavoro migliore. Inoltre, significa essere anche più aperti culturalmente e avere dunque una predisposizione maggiore alla conoscenza e al confronto: tutte caratteristiche che possono aiutare molto un essere umano". Sono interessate dalla seguente normativa: Legge n.517 , 4 agosto, 1977 , art.10 (prevede l'inserimento dei sordi nella scuola pubblica) D.M. 256/92 (riguarda i criteri perla stipula di accordi di programma fra amministrazione scolastica, Enti locali e Unità sanitarie locali concernenti l'integrazione scolastica per gli alunni in situazione di handicap) Legge Quadro n.104, 5 febbraio 1992 ... BILINGUISMO INFANTILE: VANTAGGI E FALSI MITI. ... attraverso l'analisi di ricerche documentali, ... bambino, non solo a livello intellettivo, nel senso stretto del termine, ma anche a livello culturale, dando a quest'ultimo una sensibilità e un'apertura mentale superiore L'apprendimento del bambino sordo avviene attraverso la vista, che sostituisce l'udito e con adeguate scelte metodologiche: lettura labiale e/o Lingua dei Segni (LIS). Al di fuori di qualsiasi lesione specifica, legata ad una particolare eziologia, lo sviluppo intellettivo del bambino sordo mostra un'intelligenza pratica vicino alla norma....
Ti piacerebbe leggere il libro?L'integrazione scolastica del bambino sordo attraverso il bilinguismo in formato pdf? Bella scelta! Questo libro è stato scritto dall'autore Simona Venti. Leggere L'integrazione scolastica del bambino sordo attraverso il bilinguismo Online è così facile ora!