...e del progetto", derivante dall'inglese project management che, partendo dai precoci contributi di Henry Gantt, conosciuto come il padre delle tecniche di ... PDF L'Educazione alla Teatralità nella formazione della ... ... ... dei seguenti obbiettivi, considerati come fondamentali per la forma-zione Scientifica collegata all'insegnamento della Fisica: 1. Partecipazione attiva e consapevole al dialogo educativo 2. Rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze acquisite in campo scientifico 3. Confronto costruttivo di idee e posizioni culturali Il progetto ambisce a promuovere l'educazione alla teatralità nell'Istituto Comprensivo Alda Costa, ... PDF L'Educazione alla Teatralità: le nuove indicazioni ... ... . Confronto costruttivo di idee e posizioni culturali Il progetto ambisce a promuovere l'educazione alla teatralità nell'Istituto Comprensivo Alda Costa, realizzandola in un'ottica interdisciplinare, intesa sia nell'accezione comunicativo-espressiva che in quella più generalmente formativa della persona: creatività, affettività e dimensione culturale. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei "I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate ... Il teatro non deve essere considerato fine a se stesso, ma deve realizzare un'attività che ha uno scopo educativo di formazione umana e d'orientamento: supportare la persona nella presa di coscienza della propria individualità e nella riscoperta del bisogno di esprimersi di là delle forme stereotipate, credendo incondizionatamente nelle potenzialità di ogni individuo. nella dimensione del laboratorio di movimento creativo e pensata in relazione alle reali esigenze dei ragazzi, ai loro interessi ed alle loro capacità. L'Educazione alla Teatralità è una scienza che vede la compartecipazione di discipline quali la L'Educazione alla Teatralità come ricerca scientifica nasce in Italia negli anni '90 del Novecento e sviluppa e rielabora gli studi, le esperienze e le proposte sviluppate dai registi-pedagoghi del primo Novecento, dai pedagoghi teatrali del Secondo Novecento - con particolare riferimento alle esperienze e alle riflessioni dell ......
Ti piacerebbe leggere il libro?Forme della teatralità e dimensione educativa. Profilo storico ed elementi progettuali in formato pdf? Bella scelta! Questo libro è stato scritto dall'autore Filippo Pollini. Leggere Forme della teatralità e dimensione educativa. Profilo storico ed elementi progettuali Online è così facile ora!