...ISU, Roma, 2014. 4) Almeno 2 (1 per gli studenti della LM in Antropologia ed Etnologia) volumi scelti tra le seguenti letture a scelta - Opere collettive: La migrazione umana è un movimento di individui da un'area geografica a un'altra, fatto con l'intenzione di alloggiarsi temporaneamente o permanentemente nella nuova area ... E' morta Amalia Signorelli, l'antropologa resa famosa ... ... .La migrazione può essere sia interna quando un individuo si sposta all'interno di uno stato, sia esterna quando ci si sposta da uno stato a un altro.La migrazione può riguardare individui, famiglie o larghi gruppi di persone. Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato "Migrazioni e incontri etnografici" (2006) e curato con Adelina Miranda il volume Pensare e ripensare le migrazioni (2011). Miranda, A., Signorelli, M. (a cura di) Pensare e ripensare le migrazioni, Pale ... Pensare e ripensare le migrazioni Libro - Libraccio.it ... .La migrazione può riguardare individui, famiglie o larghi gruppi di persone. Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato "Migrazioni e incontri etnografici" (2006) e curato con Adelina Miranda il volume Pensare e ripensare le migrazioni (2011). Miranda, A., Signorelli, M. (a cura di) Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo: ... Riccio, B. (a cura di) Migrazioni transnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto, Torino: Utet, 2008. Gli studenti di lingue completeranno il programma con una tesina o con almeno 3 testi da scegliersi all'interno delle seguenti proposte: Parlare di genere nelle migrazioni richiede uno sguardo attento e capace di cogliere le trasformazioni in corso. L'intervento di Sabrina Marchetti alla conferenza internazionale The challenges of a world on the move che si è tenuta a maggio a Roma Appunti per ripensare le migrazioni M. LOSAPIO Pensare le migrazioni è pensare ad una relazione. Pensare la differenza fra l'io e il tu, pensare ad un io che è anche tu, un io che si muove 'in' noi, instabile ed inquieto, un io migrante. Adelina Miranda e Amalia Signorelli (a cura di), Pensare e ripensare le migrazioni (Bénédicte Deschamps) Javier P. Grossutti e Corinna Mestroni, «In lontano suolo a guadagnarsi un incerto pane!». Emigrants dal Friûl di Mieç (Federica Bertagna) Michele Colucci, L'Umbria e l'emigrazione. Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato "Migrazioni e incontri etnografici" (2006) e curato con Adelina Miranda il volume Pensare e ripensare le migrazioni (2011). Ambrosini M., 2008, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna. Miranda A., Signorelli A. (a cura di), 2011, Pensare e ripensare le migrazioni, Sellerio, Palermo. Per gli studenti non frequentanti: Oltre ai testi di esame suindicati dovranno studiare un testo a scelta tra:...
Ti piacerebbe leggere il libro?Pensare e ripensare le migrazioni in formato pdf? Bella scelta! Questo libro è stato scritto dall'autore Miranda Signorelli. Leggere Pensare e ripensare le migrazioni Online è così facile ora!